Stage estivo nel Cilento 2016
Ogni stage
di teatro è rivolto a completare la formazione degli allievi ed è motivo di confronto e di scambio nel contatto con artisti formati alle più alte scuole del teatro italiano.
Archivio stages
- La Quinta Praticabile - Stage estivo nel Cilento (2017).
- Il figlio di Guido di Pasquale Carelli, Centola / Celle Bulgheria (SA)
- La settima fata drammaturgia di Modestina Caputo, da La terra delle piccole lune di Pasquale Carelli, Pisciotta Marina (SA)
- Ridere d'estate, di AA.VV., Celle Bulgheria (SA)
- Le nozze della Principessa Costanza, di Modestina Caputo e Pasquale Carelli, Teggiano (SA)
- Modestina Caputo - Seminario di studi su Federico Garcia Lorca (2017).
- Marco Casazza - Io narrante / Raccontare e far vivere una storia (2017).
- La Quinta Praticabile - Il fiume incantato, La cena dei cretini e Vitae meae Comoedia. Stage estivo con la messa in scena di tre spettacoli nel Cilento (2016).
- Christian Zecca e Andrea Scarel - Black Mirror. Stage spettacolo liberamente ispirato all'omonima serie televisiva inglese (2016).
- Oreste Valente - Familia. Contro ogni catena (2016).
- Christian Zecca e Andrea Scarel - I mostri. Stage spettacolo liberamente ispirato ai film I mostri e I nuovi mostri di R. Monicelli, D. Risi e E. Scola (2015).
- Christian Zecca e Andrea Scarel – The Truman Show. Stage spettacolo liberamente ispirato all'omonimo film (2014).
- Rocco Capri Chiumarulo – Pretexto andaluz. Stage su F. Garcia Lorca (2014).
- Luigi Mezzanotte – Il castello di K. (2014).
- Selene Gandini – La costruzione del personaggio secondo il Metodo Strasberg (2013).
- Ernrico Bonavera – Breve corso sulla maschera e la Commedia dell'Arte (2013).
- La Quinta Praticabile – Il fiume incantato, Le finestre raccontano e La signora delle Celle. Stage estivo con la messa in scena di tre spettacoli nel Cilento (2013).
- Christian Zecca e Andrea Scarel – Boris. Stage spettacolo liberamente ispirato all'omonima serie televisiva (2013).
- Lina Bernardi – Verità e riviviscenza. Dal teatro alla macchina da presa (2013).
- Oreste Valente – Clownerie (2012).
- Massimo Mesciulam – Studio su Riccardo III (2012).
- Christian Zecca e Andrea Scarel – Il grande capo. Stage spettacolo liberamente ispirato all'omonimo film di di Lars Von Trier (2012).
- Vlad Scolari – La bottega del caffè. Studio sull'opera di C. Goldoni (2012).
- Vlad Scolari – La tragedia di Romeo e Giulietta. Studio sull'opera di W. Shakespeare (2011).
- Oreste Valente – Lento e veloce... contribuiscono in egual misura all'equilibrio del cosmo. Teatro di parola e di movimento, teatro di magia e di fascinazione (2011).
- Arianna Musso – Notizie praticabili. Laboratorio sulla messa in scena di una notizia di cronaca (2010).
- Selene Gandini – Clown nel gioco del teatro. Un approccio sincero e spontaneo per avvicinarci a monologhi, dialoghi, battute, attingendo all'emozione più pura che contraddistingue questa disciplina artistica (2010).
- Oreste Valente – Oltre l’abisso. Viaggio creativo dentro ognuno di noi attraverso esercizi, improvvisazioni, tecniche di movimento, recitazione, canto (2009).
- Myria Selva – I ritmi del teatro comico (2009).
- Myria Selva – La borsa d'Arlecchino. Ricordi di una vita in palcoscenico. Laboratorio su testi di Jonesco, Adamov, Beckett (2009).
- Oreste Valente – Vita, sogni, realtà, finzioni nel teatro shakespeariano (2009).
- Mariella Fenoglio – Giù la maschera - Dalla Commedia dell'Arte a Goldoni (2008).
- Paolo Triestino – Dal palcoscenico alla macchina da presa (2008).
- Oreste Valente – Heroides, lettere di amore di Ovidio (2008).
- Tosca e Massimo Venturiello – L'opera da tre soldi di B. Brecht. Stage sul musical (2007).
- Oreste Valente – Lunario dei giorni di quiete. Studio con performance finale su pagine di vari autori: Epicuro, S. Agostino, Leonardo da Vinci, Erasmo da Rotterdam, Teresa d’Avila, Shakespeare, Saba, Camus, Dylan Thomas...(2007).
- La Quinta Praticabile – Carlo V: luci e ombre di un’ anima. Stage estivo con spettacolo nella Certosa di Padula (2006).
- Pierluigi Castagnino – Fantasmi. Stage di mimo e di espressione corporea (2006).
- Giles Smith – La tempesta (2006).
- Giles Smith – I sonetti di W. Shakespeare (2006).
- La Quinta Praticabile – Il fuoco e l’anima. Stage estivo nel Cilento con spettacolo alla Certosa di Padula (2005).
- Giusi Zaccagnini – Boris Vian. In fondo con la guerra nessuno vince (2005).
- Oreste Valente – Stage sulla luce (2005).
- La Quinta Praticabile – È di scena il Cilento. Stage estivo con spettacolo itinerante in Celle di Bulgheria (2004).
- Rocco Capri Chiumarulo – Cercasi Itaca (2004).
- Pierluigi Castagnino – La maschera e il racconto (2004).
- Pierluigi Castagnino – Mimoromantico (2003).
- Enrico Bonavera – La commedia dell'arte (2002).
- Barbara Altissimo – Liberamente unico. Seminario di creatività esperienziale (2002).
- Massimo Venturiello – Vivere, crescere, modificarsi attraverso il teatro (2001). Giusi Zaccagnini – Commedia latina e tragedia greca (2001).
- Rocco Capri Chiumarulo – Prima della poesia. Laboratorio per barraca, alcune rose, qualche sedia e un megafono. Stage su Federico Garcìa Lorca (2001).
- Claudio Spadola – Pedagogia della Scuola Teatrale Russa. Introduzione alla Biomeccanica di Mejerchol'd e al metodo Michail Cechov (2000).
- Giusi Zaccagnini – Gli slanci dell'innocenza. Studio su Romeo e Giulietta. Amletico. Studio su Amleto (1999).
- Oreste Valente – Il viaggio e il sogno studio Su autori vari e Fantasie (1999).
- Bianca Toccafondi e Giuliano Esperati – Incontri, passioni, solitudini. Dialoghi d'amori in teatro e letteratura (1999).
- Oreste Valente – Seminario intensivo di recitazione e lettura, di tecnica e fantasia, sul teatro contemporaneo (1998).
- Alceste Ferrari – Ruzante, la preparazione alla commedia dell'arte (1998).
- Giusi Zaccagnini – Molière, gli intrighi di corte (1998).
- Alessandra Fallucchi – Testo, corpo, emozione (1998).
- Oreste Valente – Dalla creazione del personaggio alla composizione del ruolo. Studio su W. Shakespeare (1997).
- Alceste Ferrari – La commedia dell'arte (1997).
- Giusi Zaccagnini – Il teatro fra le due guerre (1997).
- Natalia Magni – Caratterizzazione del personaggio (1996).
- Oreste Valente – Parola, partecipazione, coralità (1996).
- Bianca Toccafondi e Giuliano Esperati – Il teatro russo (1995).
- Franco Silvestri – La commedia dell'arte (1994).
Compila il form per informazioni sugli stage di teatro in programma
*Campi obbligatori